Visualizzazione post con etichetta Learning. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Learning. Mostra tutti i post

mercoledì 8 agosto 2007

My top 10 tools - Learning Architect

Ho partecipato al "gioco" di Jane Hart, del Centre for Learning & Performance Technologies che ha invitato la nostra comunità a raccontare quali siano i 10 strumenti tecnologici più usati nelle nostre pratiche professionali. Ho fatto qui la mia giocata. Interessante vedere gli strumenti di altri colleghi.

Dal suo sito, ho visto che Jane si definisce learning architet. Mi domando: perché non learning environment architet? Architetto di ambienti di apprendimento . Suonerebbe bene anche in italiano e non sarebbe una brutta concettualizzazione da affiancare o contrapporre a chi fa ingegneria della formazione.
Gianni Marconato
, architetto di ambienti di apprendimento ..... non mi suona bene e mi fa un po' ridere ...... ma il concetto non sarebbe poi tanto male ...

mercoledì 20 giugno 2007

Modaiolo Learning

In coda a Eden 07.
In alcuni interventi sono state citate "nuove" forme di apprendimento. Eccole.
Liquid Learning, non ricordo chi, ma certamente scimiottando Zygmunt Bauman e le sue Vita Liquida, Amore Liquido, Modernità Liquida sulla fragilità e la fungibilità del tutto....
Parasitic Learning, da Teemu Arina. Un apprendimento che realizziamo sulle spalle degli altri, prendendo qualcosa da loro senza loro permesso. Collegamenti poetici con il Distributed Learning, il Learning from experience, altrui, .....
Serendipitic Learning, sempre da Teemu. Impari qualcosa di inatteso mentre cercavi altro,
Nomadic Learning, già sentito ma qui citato da Steeve Whealer.
Da tenere d'occhio e sotto con la fantasia. Se azzeccate una denominazione "giusta" passerete, se non proprio alla storia, almeno alla cassa!